C2024.157 - Pronto Soccorso e Osservazione Breve e Intensiva: modalità operative per l’attuazione del Piano di Emergenza per il Massiccio Afflusso di Feriti
![]() Tenuto conto del naturale processo di turn over di personale rilevato negli ultimi mesi in Pronto Soccorso e del fabbisogno formativo rilevato tramite la somministrazione di un questionario anonimo, alla luce delle risposte ricevute nel questionario in cui l’83% dei rispondenti ha riferito di non avere conoscenze adeguate rispetto ai piani di emergenza, è emersa la necessità di migliorare la conoscenza da parte del personale di Pronto Soccorso e all’Osservazione Breve e Intensiva, dei piani aziendali di emergenza, quali PEIMAF e NBCR. Inoltre, si è reso necessario lo sviluppo di una procedura interna che permetta di definire spazi, ruoli e risorse materiali per attuare la procedura PEIMAF aziendale. ![]() Al termine del percorso i discenti saranno in grado di Garantire l’attuazione di quanto previsto dal Piano di Emergenza per il Massiccio Afflusso di Feriti, per il Pronto Soccorso e l’Osservazione Breve e Intensiva, riducendo il tempo di “confusione” che si verifica sempre durante eventi inattesi che comportano una sproporzione tra “domanda e offerta” (numero di feriti vs risorse disponibili), facilitando quindi il passaggio da una situazione di caos a una ottimizzazione delle risorse, attraverso una gestione quanto più organizzata possibile dell’emergenza in atto. Una volta approvata, la procedura sarà condivisa con tutto il personale coinvolto attraverso incontri dedicati, al fine di colmare il gap rilevato. ![]() Appropriatezza prestazioni sanitarie nei lea. ![]() Aggiornamento Obbligatorio Una edizione, 30 ore Gli incontri potranno svolgersi sia in presenza sia su piattaforma ![]()
• Infermiere
• Medico chirurgo
• Oss, Ota, Operatore tecnico
![]()
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 50,0 ![]() ![]()
Quota di iscrizione per esterni (€): 0,00
![]() ![]() |