C2024.106 - Fenotipo/genotipo della retinite pigmentosa trattamenti innovativi
![]() Diffusione dei risultati della ricerca inerente la retinite pigmentosa e delle nuove terapie ![]() Riconoscere le caratteristiche cliniche e genetiche della retinite pigmentosa e l'eleggibilità alle terapie innovative Correlazione fra alcuni genotipi e corrispondenti fenotipi di pazienti affetti da retinite pigmentosa con nuove tecniche di imaging Studio in silico di alcuni geni responsabili di quadri clinici di retinite pigmentosa mediante tecniche di molecular modelling e studio di modelli animali di retinite pigmentosa ( zebrafish ) Esposizione delle terapie innovative per la retinite pigmentosa (nuovi potenziali composti stabilizzanti la rodopsina, modulatori dei recettori CB2, cellule staminali) ![]() Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) ![]() Evento formativo in modalità facoltativa Tipologia Seminario di n. 1 edizione di 6 ore ![]() Informazioni sullo svolgimento dell’evento L’evento verrà svolto in presenza, in aggiornamento facoltativo.
Per la partecipazione è necessario iscriversi online Per effettuare l’iscrizione è obbligatorio essere registrati al gestionale TOM https://tom.aou-careggi.toscana.it/tom_careggi/login.html
Per i Dipendenti di AOUC: Per il riconoscimento delle ore in aggiornamento facoltativo compilare l'apposita documentazione reperibile in Intranet. Non effettuare timbrature
Per l’acquisizione dei crediti ECM ogni discente dovrà:
![]()
• Biologo
• Infermiere
• Medico chirurgo
• Ortottista
• Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
![]()
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 6,0 ![]() ![]()
Quota di iscrizione per esterni (€): 0,00
![]() ![]() |