C2022.193 - PERCORSO DI ORIENTAMENTO PER LE NUOVE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DEL DPS
![]() Acquisizione delle conoscenze e competenze necessarie all'esplicitazione delle funzioni previste dal ruolo di Coordinamento di Area di Attività Assistenziale (nuova nomina) ![]() Al termine del percorso formativo il discente sarà in grado di conoscere il processo organizzativo, conoscere il contesto organizzativo aziendale (AOUC-DPS), gestire le risorse umane, tecnologiche e materiali afferenti all'Area di Attività Assistenziale coordinata Organigramma aziendale DPS: Piattaforme produttive e linee di produzione. Funzioni organizzative Differenza tra pianificazione strategica e operativa Processo di budget Dalla pianificazione strategica alla Valutazione individuale Principi alla base del processo di valutazione Potenzialità di sviluppo della performance Esempi schede di valutazione Fabbisogno formativo Programmi di innovazione organizzativa assistenziale Il ruolo del coordinatore nei processi di Ricerca L'integrazione interprofessionale nella Ricerca Il sistema gestione qualità del DPS Ruolo della funzione di coordinamento nel processo di accreditamento istituzionale Ruolo della funzione di coordinamento nella prevenzione dei fenomeni corruttivi La pianificazione delle Risorse Umane: contesto di riferimento, standard assistenziali, strumenti per il calcolo del fabbisogno, la gestione delle assenze Strumento di modulazione delle attività sanitarie, pianificazione del personale Programmazione delle ferie Dedalus turni: progettazione e gestione operativa Istituti contrattuali Assenze e permessi retribuiti Procedura P903/203 Procedura P903/200 registrazione formazione di sicurezza per inserimento di nuovo lavoratore per valutazione competenze D.L. 81/2008 art.19 La principale navigazione nel portale CANOPO La variabilità nella gestione dei flussi Regolamento di S.O. Funzioni Orm Obiettivi di budget Piattaforma S.O. Indicatori organizzativi S.O. Sterilizzazione - Lavanolo - Presidi anti decubito - Servizi di fornitura - Gestione servizi di pulizie - Ristorazione - Disinfestazione - Rifiuti sanitari Organizzazione Servizi di Padiglione (SCAP) Ritiro campioni Trasporto interno pazienti Orientamento e inserimento e valutazione del personale di nuova acquisizione Strumenti di comunicazione aziendale: Zimbra, albo on line, Archimed, WHR Dedalus Il concetto di potenziale formativo La determinazione del potenziale formativo Analisi e monitoraggio dei flussi di tirocinio Modalità operative di gestione Nuovo aggiornamento del sistema ECM ![]() Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie ![]() Corso obbligatorio Evento residenziale 1 Edizione articolato in Giornate 6 per un totale di 32 ore Metodologia: Serie di relazioni ![]() Informazioni sullo svolgimento dell’evento L’evento verrà svolto in modalità residenziale con 8 incontri in aula per un totale di 32 ore. La compilazione del questionario di apprendimento sarà online sarà suddiviso in 3 giornate Il link per l’accesso al modulo sarà inviato tramite avviso TOM Per l’acquisizione dei crediti ECM, ogni discente dovrà frequentare almeno il 90% della durata dell’evento, effettuare le prove di apprendimento, e compilare il Questionario della qualità Percepita secondo le modalità previste, reperibile nel gestionale TOM al menu MyTom voce Sondaggi e questionari. La mancanza di uno solo di questi requisiti comporta la non assegnazione dei crediti ECM. Se l’evento è obbligatorio, la partecipazione all'incontro andrà registrata in causale 6. ![]()
• Dietista
• Fisioterapista
• Infermiere
• Ostetrica/o
• Tecnico di neurofisiopatologia
• Tecnico sanitario di radiologia medica
![]()
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 32,0 ![]() ![]()
Quota di iscrizione per esterni (€): 0,00
![]()
Nessun documento disponibile
|