C2024.102 - Pronto Soccorso: la gestione delle vie aeree difficili in shock room
![]() La gestione avanzata delle vie aeree rappresenta una fase fondamentale dell’approccio clinico/assistenziale ai pazienti che versano in condizioni critiche (politrauma), con gravi patologie concomitanti o in determinate situazione fisiologiche (gravidanza, obesità, …). L’obiettivo, in tali circostanze, consiste nell’assicurare precocemente la pervietà delle vie aeree, al fine di ridurre la mortalità e la morbilità correlata all’evento emergenziale. Un corretto approccio al controllo delle vie aeree dipende sia da fattori tecnici e non tecnici: la previsione della difficoltà, la conoscenza dei dispositivi e delle tecniche rimangono fattori fondamentali, ma risultano insufficienti se non affiancati da strategie e pianificazione e dall’integrazione delle competenze non tecniche, specialmente nell’ambito del teamwork. Per far si che ciò accada è necessario che il personale infermieristico e medico che lavora in Shock Room conosca l’algoritmo decisionale perla gestione avanzata delle vie aeree e acquisisca competenze ed abilità nell’uso dei sistemi invasivi di ventilazione come tubi endotracheali o altri devices. ![]() Al termine del percorso formativo il discente sarà in grado di applicare i principali algoritmi decisionali ed i criteri per la previsione, le indicazioni e la gestione delle vie aeree difficili con i presidi a disposizione in Shock room. ![]() Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) ![]() Corso Obbligatorio: 4 edizioni di 4 ore ciascuna con 15 partecipanti (inf) + medici ( Aprile – maggio – Ottobre – Novembre) Simulazione casi clinici e brainstorming ![]()
• Infermiere
• Medico chirurgo
![]()
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 6,4 ![]() ![]()
Quota di iscrizione per esterni (€): 0,00
![]() ![]() |