C2024.014 - Etica nella complessità
![]() Conflitti, contraddizioni e talvolta paradossi caratterizzano la complessità delle organizzazioni socio-sanitarie rendendo necessaria l’adozione di ulteriori approcci e paradigmi che consentano di supportare un’attività di analisi e di comprensione propedeutiche ad una fase di orientamento, scelta e azione. Istanze in contrapposizione (es. economiche vs umanistiche) caratteristiche di una fase storica di continui e tumultuosi cambiamenti impongono la necessità di avviare un percorso di riflessione critica che ricolleghi il molteplice ai principi che regolano l’eticità del pensare e dell’agire individuale e collettivo. ![]() Al termine del percorso formativo il discente sarà in grado di acquisire lo specifico della terminologia etica contemporanea riguardo ai temi della complessità e di acquisire competenze sulle principali forme di ragionamento morale riguardi a temi normativi. ![]() Etica, bioetica e deontologia ![]() Formazione sul campo 9 ore totali e 3 ore in presenza ![]()
• Infermiere
• Medico chirurgo
• Psicologo
![]()
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 16,5 ![]() ![]()
Quota di iscrizione per esterni (€): 0,00
![]()
Nessun documento disponibile
|