C2024.005 - SICUREZZA IN SALA OPERATORIA: CONOSCENZA E APPLICAZIONE DELLE CRISIS CHECKLIST ATTRAVERSO LA SIMULAZIONE AD ALTA FEDELTA’
![]() Medici e infermieri di sala operatoria affrontano situazioni di emergenza rare e difficili da gestire. La metodologia Crisis Resource Management fornisce modalità e principi generali per la gestione delle situazioni critiche e per la prevenzione degli errori durante il percorso perioperatorio. La conoscenza e l’utilizzo delle Crisis Checklist, specificatamente elaborate per affrontare in modo standardizzato e secondo evidenza di letteratura, le situazioni di emergenza che si possono realizzare in corso di chirurgia (e.g. shock emorragico o anafilattico, ipossiemia, ipotensione, aritmie, ipertermia maligna) aumentano i livelli di sicurezza per pazienti e operatori. ![]() Al termine del percorso formativo il discente dimostrerà di aver acquisito la conoscenza delle Crisis Checklist e le relative modalità di gestione delle emergenze alle quali sono dedicate ![]() Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice ![]() Corso obbligatorio Tipologia formativa: Simulazione 1 Edizioni di 9 ore ![]() I partecipanti devono aver eseguito con esito positivo la FAD “SIMULAZIONE EMERGENZE IN SALA OPERATORIA” ![]()
• Infermiere
• Medico chirurgo
![]()
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 11,7 ![]() ![]()
Quota di iscrizione per esterni (€): 0,00
![]()
Nessun documento disponibile
|