C2022.100 - L'insufficienza respiratoria nel paziente con sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
![]() Implementare le conoscenze specifiche per la gestione delle problematiche respiratorie in relazione alla fase clinica del paziente con SLA ![]() Al termine del percorso formativo il discente sarà in grado di migliorare le performances assistenziali e riabilitative nelle varie fasi della malattia ![]() Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura ![]() Il percorso formativo è obbligatorio e prevede 5 ore di lezioni teoriche e 2 ore di attività pratica. ![]()
• Dietista
• Fisioterapista
• Infermiere
• Logopedista
• Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
• Medico chirurgo - Malattie dell'apparato respiratorio
• Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
• Medico chirurgo - Medicina generale (Medici di famiglia)
• Medico chirurgo - Medicina interna
• Medico chirurgo - Neurofisiopatologia
• Medico chirurgo - Neurologia
• Medico chirurgo - Neuroradiologia
• Medico chirurgo - Psichiatria
![]()
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 11,2 ![]() ![]()
Quota di iscrizione per esterni (€): 0,00
![]() ![]() |