C2021.102 - "PERCORSO DI ALTA INTENSITA’ DI CURE IN PRONTO SOCCORSO"
![]() Condivisione e aggiornamento dei percorsi assisenziali in emergenza urgenza dei professionisti ![]() Al termine dell'evento i partecipanti saranno in grado di: Al termine dell'evento i partecipanti sapranno comunicare con i pazienti e con il team secondo il modello del Crisis Resource Management tenendo conto delle situazioni di emergenza/urgenza. gestire in ambto emergenza urgenza ( stanza rossa) le problematiche cardiocircolatorie; problematiche respiratorie; traumi; ustioni; shock settico; emergenze tossicologiche,ACR,ECMO. gestire in ambito emergenza urgenza ( stanza rossa) le problematiche di assistenza relative ai pazienti pediatrici applicare e gestire presidi avanzati quali: massaggiator esterno automatico Lucas ; sistema fast trak per intubazione; pace-maker temporaneo; defibrillatori in uso nel Pronto Soccorso AOUC ![]() Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice ![]() N. 2 Edizioni di ore 8 suddivise in 2 giornate. Nella prima giornata le lezioni saranno erogate in videoconferenza (FAD Sincrona) La seconda giornata prevede simulazioni di interventi assistenziali in emergenza nei setting adeguati ![]() Percorso formativo Obbligatorio Riservato solo a Infermieri assegnati al Pronto Soccorso ![]()
• Infermiere
![]()
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 10,0 ![]() ![]()
Quota di iscrizione per esterni (€): 0,00
![]()
Nessun documento disponibile
|