
Questa applicazione non è compatibile con il browser in uso

Questa applicazione richiede che la versione del browser sia superiore a quella in uso. Consigliamo di aggiornare il prodotto.

Il browser potrebbe essere impostato in modalità 'Visualizzazione Compatibilità': disattivare questa opzione per garantire un corretto utilizzo dell'applicazione.
C2024.209 - LE METODICHE NEUROFISIOLOGICHE NELL'UTILIZZO DELLA TOSSINA BOTULINICA

Premessa
La tossina botulinica è un importante strumento terapeutico per la cura di molti disturbi caratterizzati da alterazioni del tono muscolare. Individuare i muscoli coinvolti nel disturbo e scegliere quali di essi inoculare con tossina botulinica è un aspetto importante del trattamento. A tal proposito, la guida neurofisiologica con l’utilizzo dell’elettroneurografia risulta fondamentale per valutare la funzione neuromuscolare e quella ecografica per identificare il muscolo target così da limitare gli effetti indesiderati sui muscoli limitrofi. L’effetto risulta più efficace se l’inoculo di tossina botulinica avviene direttamente sul punto trigger del muscolo target individuato con il punto motore e la singola fibra associato all’ecografia. Il Tecnico di Neurofisiopatologia è il professionista sanitario individuato per eseguire l’esame strumentale neurofisiologico e il suo coinvolgimento nel centro dedicato alla terapia di chemodenervazione con tossina botulinica è auspicabile.

Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti
Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di descrivere e di applicare le metodiche neurofisiologiche più appropriate in ambulatorio tossina botulinica e saranno in grado di utilizzare la strumentazione coinvolta in tale attività.

Obiettivo Formativo Codificato
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) [Obiettivi Formativi Tecnico-Professionali]

Struttura e metodo
1 edizione Obbligatorio 16 ore (4 FORMAZIONE RESIDENZIALE + 12 TRAINING INDIVIDUALE)

Destinatari
• Tecnico di neurofisiopatologia

Crediti
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 23,2

Modalità d'iscrizione
Quota di iscrizione per esterni (€): 0,00

Documenti
Nessun documento disponibile
|
Storico delle edizioni già svolte
Edizione 1
(dal 10/09/2024 al 29/11/2024)
POSTI DISPONIBILI:
14
Tipologie richiedenti ammesse:AOUC (Ente Erogatore)
Durata delle attività formative:
ore 16:00
Sessioni formative:
Descrizione |
Date |
Orari |
Durata |
Luogo di svolgimento |
1^ GIORNATA del corso residenziale
|
10/09/2024 |
dalle 14:00 alle 16:00 |
1 incontro (pari ad ore 2:00) |
AULA 4
AULA 4
PAD NIC 3 DIDATTICA
LARGO BRAMBILLA 3
FIRENZE (FI)
IT
|
|
2^ GIORNATA del corso residenziale
|
11/09/2024 |
dalle 14:00 alle 16:00 |
1 incontro (pari ad ore 2:00) |
AULA 4
AULA 4
PAD NIC 3 DIDATTICA
LARGO BRAMBILLA 3
FIRENZE (FI)
IT
|
|
Addestramento pratico
|
dal 12/09/2024 al 29/11/2024 |
|
ore 12:00 |
Spazio Area Clinica
Spazio Area Clinica
locali adibiti a riunioni interne del personale
IT
|
|
Docenti
- CESARETTI CHIARA (AOUC Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi)
- COSSU CESARINA (AOUC Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi)
- GABBANINI SIMONETTA (AOUC Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi)
- LORI SILVIA (AOUC Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi)
- LOTTI LUCIA (AOUC Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi)
- TRAPANI SARA (AOUC Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi)
Referenti
Altri Ruoli Formativi
Informazione non disponibile
Periodo Iscrizioni: dal 12/07/2024 al 14/07/2024
Iscrizioni NON aperte

Documenti
Nessun documento disponibile
|